Perché il canto delle Sirene e insidioso?

Domanda di: Ing. Cira Conti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (46 voti)

Il canto delle Sirene è descritto come una melodia che crea dipendenza in chi lo ascolta, che stordisce con la sua dolcezza e il suo calore, ma è pericoloso perché non porta a compimento il viaggio del nostro Eroe.

Cosa succede se si ascolta il canto delle sirene?

Le sirene con la loro voce catturano gli uomini che, incautamente, si lasciano indurre dal piacere dell'ascolto a fermare la loro navigazione finendo per scivolare in un torpore che li porta alla morte.

Qual è il significato simbolico del canto delle sirene?

Per Omero le sirene sono creature, come le muse e le sibille, che sanno tutto ciò che sulla terra è accaduto e accadrà; il loro canto conduce chi lo ascolta alla conoscenza assoluta, vera metafora della finitezza dell'uomo in una dimensione tipica della sfera divina.

Perché le sirene sono pericolose?

Vi sono due tradizioni apparentemente contraddittorie, quindi, su queste figure mitiche: una le vuole mortifere e dannose per gli uomini, mentre l'altra le indica come consolatrici per gli stessi rispetto al proprio destino e, soprattutto, alla morte.

Perché Ulisse vuole ascoltare il canto delle sirene?

Secondo Cicerone, il canto delle Sirene nell'epopea omerica è una promessa di conoscenza: Odisseo non fu attratto dalla soavità del loro suono, ma dal desiderio insaziabile di apprendere (De finibus bonorum et malorum V, 18).

Odissea - Il canto delle sirene